
Lisbona a Capodanno, esperienza magnifica
Se stai cercando una meta dove passare il Capodanno, Lisbona è sicuramente quella giusta! Sai perché? Innanzitutto per il clima: se non ti piace il freddo “diabolico” che ti entra nelle ossa, qui puoi passare la notte di capodanno in Piazza del Commercio, e brindare e festeggiare senza battere i denti.
Lisbona è una location per tutte le tasche e soprattutto ti offre tantissime attrattive, i fuochi d’artificio sul fiume, un’esperienza locale ed esperenziale al top!
Tradizioni del Capodanno portoghese
Innanzitutto metti una moneta in tasca, si dice che il denaro porti denaro nell’anno nuovo e… indossa biancheria o un indumento blu, anche questo è un rito che -pare- porti fortuna.
La cena di Capodanno a Lisbona è il momento giusto per assaggiare qualche piatto tipico portoghese e conoscere un ristorante speciale in cui finire l’anno in bellezza.
Dove mangiare a Capodanno a Lisbona
Vicino al Mirador de São Pedro de Alcântara c’è un ristorante in cui gustare finger food di pesce, si chiama The Insolito, e porta a tavola ostriche, granchio e altri prodotti freschi locali. E’ un locale sopra le righe, pieno di oggetti alle pareti e che pendono dal soffitto. Ma dalla terrazza puoi assistere a uno strepitoso spettacolo pirotecnico che si svolge sul fiume Tago.
Se invece prediligi un ambiente antico, avvolto da una musica originale e che ha suoni intimi, la soluzione migliore è il Clube do Fado, nel quartiere di Alfama.
Mangi una varietà di piatti tipici e ascolti il Fado, questa musica nostalgica che appartiene alla cultura portoghese dal XVIII secolo.
Ovviamente per cenare in questi locali è essenziale prenotarsi largamente in anticipo.
Dove si festeggia il Capodanno a Lisbona
A Lisbona il Capodanno è in Piazza del Commercio, laddove un tempo le navi attraccavano per affari e dove si ergeva il grandissimo Palazzo della Ribeira, residenza -per circa 250 anni- dei Re del Portogallo. Tant’è che ancora oggi la Piazza è nota come Terreiro do Paço, Piazza del Palazzo, appunto.
Questo luogo, il palazzo, la piazza e le Ribeira das Naus, cioè gli edifici in cui si costruivano le navi, vennero decimati dal terremoto del 1755 che distrusse quasi completamente la città.
Fu grazie all’intervento del Marchese di Pombal che venne ridato un volto nuovo all’intera area. Il Palazzo non venne ricostruito ma, al suo posto, presero dimora tutta una serie di costruzioni simmetriche atte a ospitare uffici governativi che svolgevano ruoli importanti nel commercio marittimo.
La magnifica Piazza del Commercio che guarda verso l’Oceano
Il momento clou del Capodanno a Lisbona
Ecco, proprio su questa Piazza a Capodanno si aprono i festeggiamenti. Dopo i 12 rintocchi dell’orologio, chiamati badaladas in portoghese, si assiste a una scenografia meravigliosa di fuochi d’artificio sul fiume Tago che “baciano” l’acqua riflettendovisi dentro con tutta la loro esplosione di colori. Un doppio effetto suggestivo.
Si brinda al nuovo anno con il Vinho Verde, un bianco o rosso portoghese, prodotto al confine con la Spagna del Nord, tra la Valle de Cambra e il fiume Minho.
Spettacolari giochi pirotecnici che colorano il Tago di elettricità
Puoi giungere a Piazza del Commercio anche navigando il fiume Tago, con la Confeitaria Nacional River Cruise una piccola crociera con cena a bordo, dj set e fuochi d’artificio sul ponte.
Come passare il Capodanno a Lisbona: movida e divertimento
Per proseguire la notte, ci si sposta nel quartiere Barrio Alto dove si trovano le vie con la maggiore concentrazione di discoteche e lounge bar: Rua do Norte, Rua da Atalaia e Cais do Sodré.
Per assistere a dj set internazionali il migliore è il club Lux Frágil, se invece ti piace mischiare arte e musica, fai un salto al Silk Club nel quartiere Chiado.
Divertimento a Lisbona, un Capodanno top!
In un’atmosfera industrial-chic si colloca, invece, la Fabrica Braço de Prata, un ex magazzino di munizioni, rigenerato, in cui si balla fino all’alba.
E’ un posto alternativo, con tantissimi spazi ideali per uscire fuori dalle solite cose. Provare per credere.
Fabrica Braço de Prata a Lisbona, una location di “recupero”, molto trendy – Foto: www.fabricabracodeprata.com
Cosa vedere a Lisbona a Capodanno
A Lisbona le attrattive sono tantissime, è una città complessa da scoprire.
Partiamo sicuramente dai quartieri di Lisbona: Alfama, la Baixa, il Barrio Alto, il Chiado, Belem e il Parco delle Nazioni. Ognuno ha le sue peculiarità e trattiene un pezzetto di Lisbona in cui è bello immergersi.
Le architetture di Lisbona sono diverse da quartiere a quartiere, pertanto sono un po’ il tratto distintivo per riconoscere i vari tessuti urbani: ed è proprio il mix di stili a renderla così misteriosa e affascinante.
In questa trama si collocano anche i mezzi pubblici di Lisbona che, qui, assumono la caratteristica -quasi- di monumenti da visitare. Uno in particolare, il Tram 28 è un protagonista dei vicoli di Alfama. Gli altri sono ascensori! L’Ascensor do Lavra, un’antica funicolare, e l’Ascensor da Bica, che passa tra le case più antiche di Lisbona: sono un’esperienza unica da fare.
Ma a salire sul podio sono senza dubbio l’Elevador de Santa Justa, un ascensore particolarissimo, e l’Elevador da Gloria che ti fa vivere un’esperienza unica.
Infine per una doppia esperienza, tanto in aria che sull’acqua, non mancano all’appello la Funivia de Lisboa, che sorvola il Parco delle Nazioni, e il Ponte Vasco da Gama che attraversa il fiume Tago.
In entrambi i casi è una prospettiva diversa della città che vale la pena vivere a pieni polmoni, soprattutto a Capodanno con le luci natalizie a fare da cornice.
Il Tram 28 mentre sale l’Alfama
Sicuramente non puoi perdere i monumenti storici di Lisbona:
- il Castello San Giorgio, in alto, da dove godere una strepitosa vista sul fiume Tago;
- e tre luoghi che, invece, hanno uno stretto contatto con il fiume: la Torre di Belem, il Monumento alle Scoperte e il Monastero Dos Jeronimos.
Tre mete, ognuna a modo suo, legata ai grandi viaggi per mare e ai grandi navigatori.
La magnifica Torre di Belem in stile manuelino
Se ci addentriamo nel tessuto urbano scopriamo gli altri punti salienti da non perdere per il Capodanno a Lisbona:
- la Piazza del Rossio, nella sua centralità ha questo moto ondoso disegnato sulla pavimentazione che la rende unica;
- l’Oceanario di Lisbona, uno dei più grandi acquari al mondo;
- e il Convento do Carmo, l’imponente edificio gotico di Lisbona, la cui mancanza del soffitto gli conferisce una certa straordinarietà.
Oceanario di Lisbona per una magica avventura
Per la parte puramente folkloristica, Lisbona ha delle unicità:
- le Case do Fado, innanzitutto, dove ancora oggi quella musica dal sentimento forte e malinconico riscuote successo;
- le Pastéis de Belem, tipico dolce della pasticceria antica, un sapore che assocerai per sempre a Lisbona;
- e la Feria da Ladra, il mercatino delle pulci dove trovare oggetti vintage e artigianato lisbonese.
Pastéis de Belem, il tipico dolce lisbonese
Per finire ci sono due punti strategici di Lisbona che, assolutamente, sono quasi un simbolo di abbraccio per il nuovo anno:
- la Piazza del Commercio, l’immensa porta sul mare della città che è bella sotto lo strepitoso sfavillare dei fuochi d’artificio ma che è interessante da vedere anche di giorno per sentire tutta l’energia dell’acqua e il richiamo dell’Oceano;
- e la Statua del Cristo Rei che si trova immediatamente di fronte, nella città di Almada, che invece ti offre un punto di vista straordinario di Lisbona. A unire simbolicamente questi due punti è il Ponte 25 de Abril, un ponte sospeso, in acciaio, che si ispira al Golden Gate Bridge di San Francisco, diventato uno dei simboli di Lisbona.
Statua del Cristo Rei e il Ponte 25 de Abril